L’istanza della FIDAPA-BPW Italy, indirizzata alla Presidente Ursula von der Leyen, a favore dell’attivazione della Protezione Civile comunitaria in campo sanitario, trova attuazione nel piano Next GenerationEu della Commissione Europea.
Il piano Next Generation Eu, lanciato dalla Presidente della Commissione Europea, si articola secondo tre direttive principali tra cui quella intitolata Apprendere dalla crisi e rispondere alle sfide strategiche cui deve far fronte l'Europa, che contiene:
- Il nuovo programma per la salute EU4Health, finanziato con 9,4 miliardi di euro, per potenziare la sicurezza sanitaria e preparare l'Europa ad affrontare le minacce sanitarie del futuro;
- il rafforzamento con 3,1 miliardi di euro di rescEU, il meccanismo di protezione civile dell'UE, per sviluppare la capacità permanente di gestire tutti i tipi di crisi, anche istituendo infrastrutture di risposta alle emergenze, capacità di trasporto e squadre di sostegno di emergenza.
Il giorno 8 aprile 2020, in pieno confinamento sanitario, avevo indirizzato una lettera alla Presidente Ursula von der Leyen in cui, insieme a varie considerazioni sul ruolo dell’Unione Europea, si proponeva l’istituzione di una task force comunitaria in campo sanitario costituita da scienziati, medici, operatori sanitari, che fosse sempre pronta a intervenire in caso di emergenze per valutare la situazione, proporre e coordinare le misure di contenimento della diffusione di epidemie, la distribuzione di posti letto e di materiale sanitario.
In sostanza la FIDAPA-BPW Italy proponeva la Protezione Civile Sanitaria Europea, pur nella consapevolezza che la Sanità sia materia di competenza delle singole nazioni. Si prefigurava inoltre che tale organismo potesse intervenire anche fuori dai confini dell’Unione, per scopi umanitari e per fermare sul nascere pandemie nei Paesi sottosviluppati.
Esprimo grande soddisfazione nel rilevare che la proposta condivisa all’interno dell’associazione Fidapa-BPW Italy e manifestata nella lettera dell’otto aprile possa trovare attuazione se il piano Next Generation Eu sarà approvato.
Auspico che l’Italia voglia presentare piani e proposte attuative che facciano tesoro della tragica esperienza di questi mesi e che tengano conto delle opinioni e suggerimenti delle donne, spesso chiamate a sostenere il peso maggiore delle emergenze.
La Fidapa BPW Italy condivide l’impostazione coraggiosa e innovativa del Piano Next GenerationEu e auspica un rilancio dell’Europa basato sulla produzione di nuova conoscenza (Scuola, Formazione e Ricerca) e su misure di inclusione sociale per colmare il gender gap e lo spread generazionale e stimolare i Paesi verso nuovi modelli di sviluppo che permettano una ripresa occupazionale, ed attivino nuovi processi di competitività ed innovazione.
Maria Concetta Oliveri
Presidente Nazionale
FIDAPA BPW Italy