"Le politiche europee sulla salute della donna". - Milano, 24 aprile 2017
La politica sanitaria dell'UE: una prospettiva di parità di genere
TRATTATI EUROPEI: l'UE è tenuta a garantire la salute umana - Proteggerla nell'ambito di tutte le sue politiche - Collaborare con gli Stati membri - Migliorare la sanità pubblica.
La strategia Europa 2020 : trasformare l'Unione europea in un'economia: intelligente, sostenibile e inclusiva capace di promuovere la crescita per tutti.
Obiettivo : la buona salute della popolazione: requisito fondamentale.
Politiche del Consiglio d’Europa
universalità, accesso a cure di buona qualità, equità e solidarietà: sono i valori e principi comuni su cui si fondano i sistemi sanitari degli Stati membri dell'UE .
Il concetto di universalità implica che a nessuno deve essere precluso l'accesso all'assistenza sanitaria.
La Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea stabilisce che ogni persona: ha il diritto di accedere alla prevenzione sanitaria e ha il diritto di ottenere cure mediche alle condizioni stabilite da legislazioni e prassi nazionali.
Questi principi sono completati dall'obbligo generale dell'integrazione di genere ("gender mainstreaming") .
l'UE riconosce : il genere, insieme all'età, all'istruzione e alla situazione economica e civile, essere un determinante importante per la salute e per l'assistenza sanitaria.
La Direzione generale per la sanità pubblica della Commissione Europea, ha pubblicato diverse relazioni contenenti dati relativi alla situazione delle donne in termini di salute e di accesso all'assistenza sanitaria.