di Tommasa Schipani - Referente Task Force Peace and Intercultural Understandig
Carissime Amiche, se vogliamo la Pace ci dobbiamo lavorare !
Chiamiamo all'appello tutte quelle Donne che Educano, che Condividono, che Creano Pace a partecipare al programma
Se vuoi coltivare la Pace custodisci il creato
Il materiale prodotto dovrà essere presentato entro il 20 Maggio 2017
Abbiamo condiviso il cammino di PACE nel triennio 2011/2014 con il progetto “DAI LUCE ALLA PACE” ispirato dal tema indicato dalle Nazioni Unite per il 2013: "Education for PEACE" con il messaggio del Segretario generale dell'ONU Ban Ki-moon: "Non è sufficiente insegnare ai bambini a leggere, scrivere e contare.
L'educazione deve coltivare il reciproco rispetto per gli altri e il mondo in cui viviamo, e aiutare le persone a formare una società più giusta, INCLUSIVA E PACIFICA".
“L’umanità non vivrà in pace finché la fame non sarà sconfitta...”
"La salvaguardia del Creato, la corretta produzione e distribuzione del CIBO diventa oggi essenziale per la pacifica convivenza dell’umanità. "
Da questa accorata e categorica affermazione di SUA SANTITA’ PAPA FRANCESCO, il cui apostolato è universalmente riconosciuto e condiviso, nasce il Progetto Internazionale Task Force Peace and intercultural Understanding 2015 / 2017.
A causa , della crudeltà dell’uomo sull’uomo, delle violazioni dei diritti umani, della noncuranza, se non addirittura dell’abuso e dell’irrazionale sfruttamento delle risorse della terra e dei beni naturali, la MADRE TERRA è diventata MATRIGNA!
SALVIAMO LA TERRA!
CREIAMO LA ROADMAP - PEACE BPW INTERNAZIONALE!
EDUCHIAMO I GIOVANI ALLA PACE,
ALLA COMUNICAZIONE,
AL DIALOGO INTERCULTURALE!
Tre moduli didattici ognuno con un focus specifico :
1) PACE - COSTUME E SOCIETA’
2) TERRA E CIBO
3) NATURA E BELLEZZA